Stagione 2012/2013

  • Teatro della Fortuna Loggione

    Ph. Massimo Rodi

  • Teatro della Fortuna

    Ph. Massimo Radi

  • Teatro della Fortuna platea
  • Teatro della Fortuna palchi
  • Teatro della Fortuna vista del soffitto con lampadario

    Ph. Franco Zampetti

21.01.2013

VIVA DON GIOVANNI!! SI CHIUDE CON UN GRANDISSIMO SUCCESSO LA PRODUZIONE DEL CAPOLAVORO DI MOZART AL TEATRO DELLA FORTUNA DI FANO.


Fano
(PU) – Quando la RAI deteneva il monopolio del sistema televisivo, lo strumento di valutazione per la programmazione era l’indice di gradimento, basato sulla stima qualitativa del prodotto. Con l’avvento della televisione commerciale l’indice di gradimento è stato soppiantato dall’Auditel che valuta l’efficacia dei prodotti sulla quantità dei contatti che riesce a produrre e che determinano l’appeal degli inserzionisti.


Ieri sera il Teatro della Fortuna di Fano era pieno in ogni ordine e grado per la seconda e ultima rappresentazione del Don Giovanni di Mozart, nuova produzione e prima opera del cartellone del Fortuna Opera Festival. In scena un cast di bravissimi cantanti perfettamente a proprio agio nella parte assegnata ad ognuno: il basso Andrea Concetti in Don Giovanni, il soprano Laura Giordano in Donna Anna, il mezzosoprano Agata Bienkowska in Donna Elvira, il baritono Giovanni Guagliardo in Leporello (gli ultimi tre debuttanti nel ruolo con ottimi risultati), il tenore Pablo Karaman in Don Ottavio, il basso Christian Faravelli nel Commendatore, il basso baritono Giacomo Medici in Masetto e il soprano Caterina Lippo in Zerlina. Sul podio Roberto Parmeggiani dirigeva l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini preparato da Lorenzo Bizzarri.

Motivo di orgoglio e compiacimento per i vertici della Fondazione e per tutta la squadra del teatro che, insieme alla squadra del regista Francesco Esposito formata dallo scenografo Mauro Tinti, il visual artist Franco Armieri, il lighting designer Fabio Rossi e il coreografo Domenico Iannone, ha incessantemente lavorato a questa produzione per 3 settimane di fila.  Ma la soddisfazione più grande, l’orgoglio e  la gratitudine, derivano dal “gradimento” espresso dal pubblico, dalla stampa e dai tanti giovani studenti delle scuole che hanno visto lo spettacolo ed hanno assistito alle prove aperte. Un pubblico eterogeneo di appassionati e neofiti soddisfatti e concordi nell'attribuire capacità e valore allo spettacolo e ad ognuno dei protagonisti, e che hanno lasciato il teatro dopo i lunghi e calorosissimi applausi finali con commenti e sorrisi inequivocabili.

 Il merito è senz’altro di tutti ma una menzione speciale va sicuramente al regista Francesco Esposito che ha saputo ideare e realizzare uno spettacolo godibilissimo riaffermando e ricordando, con il suo lavoro, che l’opera lirica è “Teatro” in musica, forma di spettacolo tra le più complete. Un progetto che ha rispettato in pieno l’idea che egli ha dell’Opera Lirica oggi, cioè di un’espressione della creazione artistica viva, dotata di anima e di respiro, desiderosa di condividere la sua vitalità e attualità con i contemporanei a cui ancora si rivolge.

-------------------------------------

Fondazione Teatro della Fortuna
andreina bruno
| ufficio stampa

 

Scarica
il programma

Biglietteria

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

Seguici su

Copyright © Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it - Cookie Policy - Privacy Policy

Torna su