LA SIRENETTA. LA VOCE DELL'OCEANO
ven 28 febbraio 2025, ore 17.00 e 21.00
La Sirenetta – La voce dell’oceano. Il nuovo musical firmato Simona Paterniani liberamente ispirato dalla favola di H.C. Andersen. Musiche originali di Stefania Paterniani e Lorenzo Giovagnoli.
Dopo un tour in tutta Italia nei più grandi teatri italiani arriva finalmente a Fano il nuovo musical della Compagnia Neverland.
Questa nuovissima versione originale italiana avrà la capacità di portare lo spettatore a fare un' esperienza nuova e unica nel suo genere. Coloratissime scenografie e straordinari effetti visivi uniranno infatti il palcoscenico tra mare e terra, e poi, 60 costumi, 19 performers (attori, cantanti e danzatori), magici effetti speciali, irresistibili musiche e liriche originali regaleranno momenti sognanti in cui divertirsi ed emozionarsi per due ore !
Lo spettacolo si apre con i due fratelli Tritone e Ursula che rappresentano il bene e il male, la luce e l'ombra, la speranza e la disperazione. Nel prologo iniziale infatti viene messa in risalto la devozione ma anche la sottomissione di Ursula per il fratello Tritone che al contrario è accecato dalla vendetta e dal rancore tanto da soffocargli il cuore. Questo scontro di emozioni porta all'esasperazione entrambi, tanto da trascinarli nel buio più profondo della loro anima.
Ariel, insieme ai suoi bizzarri e inseparabili compagni di viaggio sarà quella luce che darà vita a questa magica storia.
I BESTIOLINI
Domenica 6 aprile 2025, ore 17
di e con Gek Tessaro
Dall’omonimo libro illustrato prende vita il teatro disegnato di Gek Tessaro. L’autore, munito di acquerelli, sabbia e collage, crea il mondo dei bestiolini grazie allo speciale supporto di una lavagna luminosa. Nasce così un gigantesco libro animato che esplora la curiosa vita degli animaletti che abitano i prati, tra foglie, steli e fiori profumati. Questa danza sgangherata è accompagnata da una voce narrante e dalla musica che, insieme, costruiscono una storia allegra e giocosa, a tratti tenera, semplice al punto da essere adatta anche a un pubblico di piccolissimi, ma al contempo ricca di spunti di riflessione su temi molto impegnativi: il rispetto per l’ambiente e di chi vi abita, l’incontro con le diversità e il riconoscimento del punto di vista dell’altro.
Mordere il Cielo
giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 21.00
Paolo Crepet torna in scena con uno spettacolo che affronta le sfide del nostro tempo: guerre, migrazioni, povertà, dipendenze e la crescente solitudine che accomuna le generazioni. Con il suo stile inconfondibile, Crepet invita il pubblico a riflettere sulla necessità di ritrovare il coraggio di ribellarsi, di “mordere il cielo” per riscoprire le proprie unicità e sfuggire alla neutralizzazione delle emozioni.
Biglietti:
Settore A: €42 + €6 di prevendita = €48
Settore B: €38 + €5 di prevendita = €43
Settore C: €32 + €4 di prevendita = €36
PERARIA
Domenica 2 febbraio 2025, ore 17
di Savino Maria Italiano
con Savino Maria Italiano, Verdiana Gelao e Anna Di Bari
coreografie e creazione scenica Giorgio Rossi
scenografie Gisella Butera e Matilde Gori / Atelier di scenografia Zaches
costumi Roberta Vacchetta
musiche Livio Minafra
produzione Associazione Sosta Palmizi
coproduzione I Nuovi Scalzi
sostegni residenziali Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia - CapoTrave/Kilowatt), HOME Centro Creazione Coreografica (PG), Comune di Barletta, Teatro Fonderia Leopolda Comune di Follonica (GR), Ad Arte Spettacoli, Zaches Teatro e Ass. Amici di Duccio
ringraziamenti Azioni in Danza/Barletta, Olga Mascolo
Con la libertà di spirito tipica dell’infanzia e la profonda leggerezza della fantasia, una piccola stanza può trasformarsi in un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, l’aria e il vento spifferano storie incredibili! Si può volare ad Anarea, quello strano paese senza venti dove tutto è fermo e riuscire a muoversi è una sfida sempre nuova; oppure nel Paese dei Cappelli Volanti, dove le folate di vento sono talmente forti da scambiare i cappelli e le identità delle persone! PerAria racconta di un mondo dove la logica degli adulti è sempre più rarefatta e lascia spazio alla curiosità, allo stupore, alla creatività, al gioco e alle emozioni, invitando a stare un po’ di più con la testa PerAria! Un omaggio alla vita e alla spensieratezza.
FANO GOSPEL CHOIR WITH KARIMA IN CONCERTO
Giovedì 5 dicembre, ore 21.15
Caterina Di Placido, direttrice
Giovanni Golaschi, basso
Manuel Casisa, tastiere
Mattia Leoni, batteria
Biglietti:
SETTORE A-B
Intero €20,00
Soci BCC ed Ente Carnevalesca €15,00
SETTORE C
Intero €15,00
Soci BCC ed Ente Carnevalesca €10,00
Copyright ©
Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it