Stagione 2012/2013

  • Teatro della Fortuna Loggione

    Ph. Massimo Rodi

  • Teatro della Fortuna

    Ph. Massimo Radi

  • Teatro della Fortuna platea
  • Teatro della Fortuna palchi
  • Teatro della Fortuna vista del soffitto con lampadario

    Ph. Franco Zampetti

FUORICLASSE 2014

 
Festival del Teatro della scuola • 14^ edizione
dal 28 al 30 maggio 2014

PROGRAMMA

mercoledì 28 maggio ore 20.30

•    Scuola Primaria  F. Corridoni, Fano ORO TRA I BIDONI
•    Liceo Scientifico Torelli, Fano FRAMMENTI DI UN SOGNO
    Liceo Nolfi, Fano LA SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE

giovedì 39 maggio ore 20.30

•    Scuola Primaria Gentile, Fano NON SPRECHIAMO I NOSTRI SOGNI
•    Istituto Comprensivo Scolastico Padalino, Fano MISSION H2O
•    Istituto di Istruzione Superiore Polo 3, Fano L'ONDA - LA STORIA NON E' UN GIOCO

venerdì 30 maggio ore 20.30

•    Scuola Primaria Mascarucci, Lucrezia IL FILO DELLE STORIE
•    Laboratorio Linguaggi sez. Animazione LA CITTA' DEGLI UCCELLI
•    Laboratorio Linguaggi sez. Drammatizzazione VORREI CHE FOSSE SEMPRE HALLOWEEN
Consegna degli attestati alle scuole partecipanti.

Tutte le serate vedranno l’amichevole incursione di Rosa della Cecca.           


mercoledì 28 maggio, ore 20.30

Scuola Primaria  F. Corridoni, Fano
ORO TRA I BIDONI
In scena due mondi completamente opposti e distanti fra loro: quello degli spreconi che vive il benessere tra agi, sfarzi e sprechi e quello dei barboni che invece vive di stenti accontentandosi degli avanzi degli altri. In una festa per celebrare una nascita importante … le due realtà s’incontrano e inizia per entrambe un lungo e faticoso percorso di cambiamento.
Classi IV A e IV B tempo pieno. Responsabili del progetto prof.sse Elisa Di Demetrio e Roberta Cerioni.

Liceo Scientifico Torelli, Fano
FRAMMENTI DI UN SOGNO
Sogno di una notte di mezza estate è una delle più magiche commedie di  Shakespeare. Dei vari fili che mirabilmente l’autore  intreccia, lo spettacolo ne segue uno in particolare: l’amore. Nel bosco, regno di fate e folletti che operano incantesimi, i giovani amanti si perdono, si cercano, tra mille peripezie si ritrovano, in una magica atmosfera… di sogno.
Gruppo interclasse.
Responsabili del progetto prof.sse Maria Chiara Angelucci, Roberta Vagnini e Myriam Leonardi.

Liceo Nolfi, Fano
LA SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE
Uno dei testi meno rappresentati di Pirandello, un atto unico in cui sacro e profano si scontrano grottescamente con l’ironia tipica di uno dei più importanti autori del ‘900. Una sagra, la scanna del maiale, una superstiziosa processione di paese. L’umanità è imbestiata, ubriaca e piangente, ma festeggia in un rito collettivo che fa sorridere, amaramente.
Gruppo interclasse. Responsabili del progetto prof.sse Enza Sabina Patti, Barbara Piermattei e prof. Stefano Carlini.


giovedì 29 maggio, ore 20.30

Scuola Primaria Gentile, Fano
NON SPRECHIAMO I NOSTRI SOGNI
Quarantacinque bambini in camicia da notte guardano il cielo stellato e vedono brillare tanti sogni. Due sono più luminosi degli altri, così decidono di sceglierli e farli diventare veri dando a loro le gambe.
Classi IV A e IV B. Responsabili del progetto prof.sse Daniela Cesarini, Maria Grazia Giuliani e Daniela Zambon.

Istituto Comprensivo Scolastico Padalino, Fano
MISSION H2O
Nell’universo ruota un pianeta di forma quadrata: è Scrunc.
Un giorno, vi cade, con la sua navicella spaziale, un extrascrunciano (un uomo partito in missione su Marte)
Gli abitanti, gli scrunciani, assomigliano agli umani ma camminano all’indietro. Chissà perché? La poca acqua di cui dispongono potrebbe finire, ma insieme l’uomo e gli scruncianiani, troveranno la soluzione per riportarla sul pianeta
Gruppo interclasse. Responsabili del progetto prof.sse Stefania Ceccarelli e Cristina Diotallevi.

Istituto di Istruzione Superiore Polo 3, Fano
L'ONDA - LA STORIA NON E' UN GIOCO
Una storia realmente accaduta nella Cubberley High School di Palo Alto in California. L’esperimento estremo di un insegnante che coinvolge i suoi studenti nella sperimentazione di un regime dittatoriale fra i banchi di scuola. Quella portata sul palcoscenico, arricchita da riferimenti alla seconda guerra mondiale e al  totalitarismo,  è una riflessione sui valori morali e sulla loro latitanza.
Gruppo interclasse. Responsabili del progetto prof.sse Antonella Amirante, Tiziana Volpato e proff. Claudio Antonioli, Angelo Panunzi.


venerdì 30 maggio, ore 20.30

Scuola Primaria Mascarucci, Lucrezia
IL FILO DELLE STORIE
Molte storie sono legate da un filo, che le attraversa e crea una trama… come quello che lega le vicende di Atalanta, Circe e Arianna, che proprio grazie ad un filo aiuta Teseo a compiere la sua eroica impresa. Storie mitiche, ma al femminile. Storie di donne sapienti, spiritose, forti e spesso controcorrente che hanno il coraggio degli eroi e la bellezza fiera delle dee.
Classi V A, V B, VC. Responsabili del progetto prof.sse Lorella Ordonselli, Cristina Taglini, Vanessa Panaroni, Fabiola Fabbri e Brunella Racchini.

Laboratorio Linguaggi sez. Animazione                                      
LA CITTA' DEGLI UCCELLI
C’era una volta una città grande, anzi, grandissima. Era bella, anzi, bellissima. E sarebbe stato bello poter dire che tutti ci vivevano felici e contenti: invece… Il desiderio comune era quello di andarsene, magari facendosi crescere un bel paio di ali per spiccare il volo, via, lontano… Verso una città dove poter vivere in pace. Una città morbida dove poter dormire tra due guanciali e dove diritti e doveri sono uguali per tutti. Ma una città così non esiste: bisogna inventarla. Liberamente ispirato a Gli uccelli di Aristofane. 
Gruppo 6-10 anni. Responsabili del progetto Marina Bragadin e Sandro Fabiani.

Laboratorio Linguaggi  sez. Drammatizzazione                           
VORREI CHE FOSSE SEMPRE HALLOWEEN
È il desiderio profondo e amaro di un ragazzino di 11 anni, affetto da una malattia rara che sin dalla nascita gli ha devastato il volto e che, in procinto di  frequentare la prima media, vorrebbe perennemente mascherarsi così da nascondere a tutti la sua faccia mostruosa.  
Una storia di disagio e di diversità interpretata da 17 adolescenti  molto determinati nel dire perché per loro ha senso fare teatro:  perché anche una storia triste abbia risvolti divertenti e a tratti irriverenti e anche perché nella peggiore delle situazioni il coraggio, la gentilezza e la speranza possano aiutare a cambiare le cose!
Gruppo 12-16 anni. Responsabile del progetto Maria Clelia Rossini.


Biglietti: € 5,00 ragazzi, €.8,00 adulti
Sarà possibile acquistare non più di n.8 biglietti a persona.

APERTURA BOTTEGHINO

Da lunedì 26 maggio 2014 dalle 17.30 alle 19.30.
Nei giorni di spettacolo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30.
Botteghino Teatro della Fortuna, piazza XX Settembre 1, Fano (PU), 0721.800750, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Si ringrazia
Comune di Fano, Labter "La Città dei Bambini"  - CREMI


Comunicare, apprendere e crescere attraverso un unico e straordinario mezzo: il Teatro.
In questi quattordici anni Fuoriclasse ha permesso a centinaia di studenti di ogni ordine e grado delle scuole del territorio fanese di sperimentare l’arte del palcoscenico, dalla scrittura alla messa in scena, grazie all’operoso impegno di tanti insegnanti e alla preziosa e creativa collaborazione di Teatro Linguaggi.
Un appuntamento importante che si inserisce perfettamente nella programmazione del Teatro della Fortuna di questa stagione che va concludendosi. Dopo l’istituzione di “Porto a Teatro Mamma e Papà” e “Progetto Dorothy”, i tre giorni dedicati agli spettacoli di Fuoriclasse rappresentano il coronamento di un’idea. La centralità della cultura nella crescita di un individuo, la funzione del Teatro quale strumento di conoscenza di sé e del mondo e l’importanza quindi di avvicinare ad esso i giovani già dai tempi e nell’ambito della scuola.
L’esperienza del Teatro quale efficace supporto di sviluppo emotivo e sociale che favorisce giudizio, ragionamento e spirito critico indipendenti, doti necessari per esercitare il pensiero libero e autonomo.
Manuela Isotti
Sovrintendente
Fondazione Teatro della Fortuna

 

Il teatro è il luogo dove una comunità liberamente riunita si rivela a se stessa ed elabora la propria identità attraverso il rito laico della rappresentazione teatrale. Con questo spirito è nato Fuoriclasse, il festival del teatro della scuola che nel corso di questi anni (già  14!), grazie all’attenzione di insegnanti, operatori, e soprattutto del pubblico, è cresciuto fino a  diventare un appuntamento atteso per il Teatro nella nostra città.
Una testimonianza di vitalità e la conferma della necessità di questo progetto di sensibilizzazione e promozione dell’attività teatrale nelle scuole del nostro territorio.
Migliaia di bambini e ragazzi in questi anni, grazie al festival, hanno avuto l’occasione di confrontarsi con la complessità del linguaggio teatrale e di calcare il palcoscenico del teatro della Fortuna. Sono nati così progetti e laboratori che oggi ottengono riconoscimenti anche in ambito nazionale.
Fuoriclasse è una importante occasione pedagogica, la dimostrazione “aperta” di un lavoro prezioso che ogni bambino, ogni ragazzo, attraverso il teatro – accompagnato dagli operatori e dagli insegnanti – fa su se stesso, sulla complessa costruzione della propria personalità. Un lavoro che merita, sempre, un grande rispetto.
Rinnovo quindi un grazie sentito a tutti coloro che rendono possibile ogni anno questa iniziativa: la Fondazione Teatro della Fortuna, i dirigenti, gli insegnanti, gli operatori, i genitori e soprattutto il teatro di domani: i ragazzi.
Fabrizio Bartolucci
Ideatore e coordinatore artistico
Fuoriclasse

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

Seguici su

Copyright © Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it - Cookie Policy - Privacy Policy

Torna su