Tradizione e Charme
Il Foyer Ruggiero Ruggeri accoglie i visitatori all’ingresso del Teatro della Fortuna, offrendo una prima esperienza di eleganza e storia. Situato in una posizione strategica all’entrata del teatro teatro, questo spazio intimo e raffinato, è particolarmente adatto per:
- Incontri culturali
- Eventi privati esclusivi
- Cocktail e ricevimenti
- Mostre
La sua posizione strategica e il design unico lo rendono uno dei luoghi più richiesti per eventi di classe a Fano, in grado di offrire un’esperienza esclusiva per ogni ospite.
Chi era Ruggiero Ruggeri?
Ruggiero Ruggeri (Fano, 14 novembre 1871 – Milano, 21 luglio 1953) è stato uno dei più grandi attori teatrali italiani del Novecento, noto per il suo talento nel portare in scena opere di Pirandello, Shakespeare e D’Annunzio. Nato in una famiglia borghese, iniziò la carriera nel 1888 e divenne presto primo attore in compagnie prestigiose, distinguendosi per interpretazioni come Macbeth e Sei personaggi in cerca d’autore. Ruggeri mantenne uno stretto legame con Fano, tornando a recitare al Teatro della Fortuna nel 1941. La sua carriera si concluse nel 1952 a Londra, lasciando un’eredità culturale che ancora oggi lo rende una figura iconica del teatro italiano.