L’Accademia Teatro della Fortuna nasce con l’intento di affermarsi come punto di riferimento per la formazione teatrale nelle Marche, promuovendo una rete di talenti e offrendo loro concrete opportunità di lavoro nel settore, senza la necessità di trasferirsi altrove. Il nostro obiettivo è quello di diventare un centro di eccellenza che unisce professionalità, passione e inclusività, offrendo a ogni studente un ambiente stimolante dove esprimere liberamente il proprio talento artistico.
La nostra missione è formare le nuove generazioni di interpreti del teatro e del cinema, attraverso un percorso completo e di alta qualità che integra recitazione teatrale, recitazione in camera, dizione, canto ed educazione vocale, movimento scenico, danza e teatro-danza, storia del teatro, storia del cinema, acrobatica e screenwriting.
L’Accademia vuole essere un luogo di crescita e scoperta, dove il talento incontra l’opportunità. Promuoviamo l’accesso alla cultura e rafforziamo il tessuto culturale del territorio con un’offerta educativa innovativa, continuativa e profondamente radicata nel contesto locale.
I nostri corsi
L’Accademia del Teatro della Fortuna offre un percorso intensivo rivolto a chi desidera intraprendere un cammino artistico-professionale
nel mondo del teatro e del cinema. L’offerta formativa comprende:
- RECITAZIONE TEATRALE
- RECITAZIONE IN CAMERA
- DIZIONE
- CANTO ED EDUCAZIONE VOCALE
- MOVIMENTO SCENICO
- DANZA E TEATRO-DANZA
- STORIA DEL TEATRO
- STORIA DEL CINEMA
- ACROBATICA
- SCREENWRITING
Laboratori pomeridiani e serali
Accanto al corso accademico professionale, che rappresenta il fulcro e la componente strutturale dell’offerta formativa,
l’Accademia attiverà anche laboratori pomeridiani e serali rivolti a un pubblico più ampio.
Tali attività sono pensate per favorire il dialogo con la cittadinanza, offrendo percorsi teatrali accessibili
e di qualità a diverse fasce d’età.
In particolare, sono previsti corsi destinati a studenti delle scuole medie e superiori,
finalizzati a stimolare le capacità espressive individuali e la partecipazione attiva attraverso il lavoro di gruppo.
I laboratori serali saranno invece rivolti agli adulti, offrendo uno spazio
formativo per chi desidera avvicinarsi all’arte teatrale con passione, anche senza finalità professionali,
in un clima accogliente e inclusivo.
- CORSO RAGAZZI SCUOLE MEDIE
Classe A Lunedì dalle 15.30 alle 17.30
Classe B Martedì dalle 15.30 alle 17.30 - CORSO RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Classe A Lunedì dalle 17.30 alle 19.30
Classe B Martedì dalle 17.30 alle 19.30
- CORSO AMATORIALE PER ADULTI
Classe A Lunedì dalle 21.00 alle 23.00
Classe B Martedì dalle 21.00 alle 23.00
I nostri docenti

GIACOMO TARSI
Fondatore – Docente di: Storia del Cinema, Screenwriting, Movimento
Scenico, Recitazione in Camera, Recitazione Contemporanea.
L’attore ha frequentato l’Académie Internationale des Arts du Spectacles
di Versailles, successivamente si diploma al Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma. Ha lavorato al fianco di registi come Marco
Bellocchio, Marco Bechis, Marco Travaglio, Anna Negri e con attrici come
Isabella Ferrari. È cofondatore del progetto TAM – Teatro Alte Marche e
dell’Accademia stessa. Le sue lezioni fondono tecnica, scrittura e lavoro sul corpo, con una forte impronta cinematografica.

FRANCESCO BRUNORI
Fondatore – Docente di: Recitazione
“Dal Teatro Greco al Teatro Contemporaneo”.
Attore diplomato presso la Scuola di Teatro Padiglione Ludwig di Roma,
successivamente partecipa al corso di formazione per attori tenuto da
Marche Teatro dove si diploma per la seconda volta. Ha continuato la sua
formazione con maestri come Eugenio Barba, Daniele Salvo, Massimiliano
Bruno, Veronica Cruciani e Mauro Avogadro. Ha recitato in importanti
produzioni teatrali e cinematografiche, tra cui “Re Lear” (Globe Theatre
Roma), “Paragoghè” di Marco Baliani e il docu-film “Benelli su Benelli”
presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Porta in aula un approccio
trasversale e profondo allo studio dei testi classici e moderni.

MARIA CATERINA ANDREOZZI
Fondatrice – Docente di: Dizione, Storia del Teatro,
Interpretazione del Teatro dell’Assurdo
Attrice laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma, successivamente si laurea presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Ha lavorato e ha continuato a formarsi con artisti come Marco Lucchesi, Pietro Conversano, Alessandro D’Alatri, Paolo Antonio Simioni, Sergio Ammirata e Pascal La Delfa. Unisce alla pratica attoriale una solida base teorica, proponendo un percorso completo che spazia dalla dizione alla storia teatrale, con particolare attenzione al linguaggio e alle dinamiche dell’assurdo.

FIAMMA LAURI
Docente di: Canto ed Educazione Vocale
Soprano Falcon, formatasi presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, ha calcato palcoscenici in Italia e all’estero come solista e artista del coro. Ha frequentato Corsi di Formazione e Perfezionamento vocale con Maestri come W. Matteuzzi, M. Rautjo e M. Brumby. Ha collaborato con direttori d’orchestra di fama internazionale come Z. Mehta, D. Renzetti, G. Kuhn e D. Oren. È docente presso il Liceo Musicale G. Marconi e ha tenuto masterclass in Cina, Singapore e Urbania. Specializzata nella tecnica vocale, si occupa anche della preparazione fonatoria degli attori.

GAIA BUCCI
Docente di: Acrobatica
Acrobata aerea dal 2014, si è formata in Italia e all’estero partecipando a stage internazionali. Lavora stabilmente con compagnie di circo contemporaneo e sviluppa un approccio pedagogico inclusivo, attento al corpo come strumento espressivo e poetico. Le sue lezioni di acrobatica offrono agli attori una base fisica solida, dinamica e consapevole.

MELISSA CALDARI
Docente di: Danza e Teatro-Danza
Danzatrice classica con diploma R.A.D., è docente di danza moderna e contemporanea. Si specializza in corsi di formazione della Federazione Italiana Fitness (FIF). Si avvicina allo studio di altri stili tra cui moderno, contemporaneo, hip hop e heels. Partecipa a diversi stage nazionali e
internazionali. Segue corsi di perfezionamento con docenti noti tra cui Cristina Zatti, Michele Vegis, Eleonora Lombardo. Il suo metodo valorizza l’integrazione tra corpo e ritmo, favorendo l’autenticità espressiva degli allievi.
Workshop
di Recitazione Cinematografica

GIORGIO COLANGELI
Attore nato a Roma, 14 dicembre 1949. Laureato in fisica generale, inizia la sua carriera da attore nel 1974 con la compagnia Il Torchio, diretta da Aldo Giovannetti, distinguendosi per la capacità di coinvolgere il pubblico in spettacoli dal forte impatto partecipativo. Interprete appassionato e versatile, lavora nel tempo con numerose compagnie teatrali e affina un linguaggio scenico empatico e incisivo. Il suo talento lo porta presto al cinema, dove conquista due tra i più importanti riconoscimenti italiani: il Nastro d’Argento per La cena e il David di Donatello per L’aria salata.
Nel corso della sua carriera ha preso parte a film e serie TV di grande rilievo come Pasolini, un delitto italiano, Il divo, La doppia ora, La nostra vita, Romanzo di una strage, Braccialetti rossi, Tutto può succedere, L’attesa (con Juliette Binoche) e C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che gli vale una seconda candidatura al David di Donatello nel 2024.
Nel 2022 è protagonista assoluto del film Mindemic e interpreta Papa Benedetto XVI nello spettacolo I due papi di Anthony McCarten, in tournée nazionale fino al 2024. Docente appassionato, è stato Coordinatore Didattico della Scuola di Recitazione della Calabria.
Nel suo workshop con gli allievi dell’Accademia Teatro della Fortuna porterà in aula una visione profonda del lavoro attoriale, maturata sul set e sul palco, con particolare attenzione alla verità espressiva davanti alla macchina da presa.
Workshop
di Recitazione Teatrale

FRANCESCA CIOCCHETTI
Attrice nata a Roma il 20 maggio 1974. Si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 2001 e si specializza presso il Centro Teatrale Santa Cristina, fondato da Luca Ronconi. Diretta da lui, reciterà in produzioni per il Teatro di Roma, il Piccolo Teatro di Milano e il Teatro Stabile
di Torino per dodici anni, fino allo spettacolo Lehman Trilogy, scritto da Stefano Massini.
Ha inoltre lavorato sotto la direzione di Giorgio Barberio Corsetti, Gabriele Lavia, Federico Tiezzi, Claudio Longhi, Massimo Popolizio, Carmelo Rifi ci, Elisabetta Pozzi, Serena Sinigaglia, Fabrizio Arcuri, Veronica Cruciani, Francesco Scianna, Luca Zingaretti, Daniele Salvo, Dominique Pitoiset, Mamadou Dioume, Jean-Christophe Sais, Marisa Fabbri, Mauro Avogadro, Gigi Proietti, Marco Sgrosso ed Elena Bucci, Paolo Civati, Silvio Peroni e Andrea Chiodi.
Ha collaborato come assistente alla regia nello spettacolo La festa delle donne di Aristofane, con la regia di Elisabetta Pozzi. Ha insegnato recitazione alla Scuola Nazionale di Genova e condotto laboratori presso SpinTime Labs di Roma sul poeta Dylan Thomas.
Ha studiato canto con Monica De Muro e Francesca Della Monica; danza contemporanea, metodo Laban, con Alessio Romano e Maria Consagra; scherma con Francesco Manetti; voce con Bruno De Franceschi e con Susan Main, secondo il metodo Linklater. Ha inoltre seguito un laboratorio intensivo di recitazione cinematografica con Valentina Materiale e Karina Arutyunyan, e un seminario di scrittura narrativa con Valeria Viganò.
Nel suo workshop con gli allievi dell’Accademia Teatro della Fortuna, condividerà una visione consapevole del mestiere dell’attore, offrendo strumenti concreti e riflessioni maturate in anni di esperienza sul palcoscenico.
Contattaci
Vuoi far parte anche tu dell’Accademia?
Iscriviti ai provini
Data scadenza iscrizione ai provini: 16 settembre ore 00.00.
Giorno provini: 26 Settembre.
Per l’iscrizione ai provini è necessario
compilare il modulo di iscrizione
Per i provini si richiede la preparazione di un monologo
e un brano a cappella a scelta fra quelli elencati nel seguente file: