Stagione 2012/2013

  • Teatro della Fortuna Loggione

    Ph. Massimo Rodi

  • Teatro della Fortuna

    Ph. Massimo Radi

  • Teatro della Fortuna platea
  • Teatro della Fortuna palchi
  • Teatro della Fortuna vista del soffitto con lampadario

    Ph. Franco Zampetti

IL PREZZO

mar 11, mer 12, gio 13 aprile 2017
mercoledì 12 aprile, ore 18.00   LA COMPAGNIA INCONTRA IL PUBBLICO (ingresso libero)
IL PREZZO_ Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton

di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio
Alvia Reale, Elia Schilton
regia Massimo Popolizio

scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Pasquale Mari
produzione Compagnia Orsini

Qual è "Il Prezzo"? È quello che ognuno di noi paga per vivere.

Due fratelli, di famiglia agiata, dopo il crollo finanziario del 1929, hanno assunto due posizioni completamente antitetiche. Uno, Victor, ha abbandonato gli studi nei quali brillava, si è arruolato in polizia per poter mantenere il padre caduto in miseria. L'altro, Walter, sottraendosi alle responsabilità familiari, ha proseguito gli studi ed è diventato un grande chirurgo. La nostra vita è ancorata alle scelte operate nel passato. In quelle scelte, sia pur condizionate in diversa misura, noi avevamo bene o male creduto, tanto è vero che le abbiamo fatte o subite. Ma col passare del tempo ciò che sembrava importante cambia, diventa a volte grottesco, a volte ridicolo, a volte tragico. È impossibile quindi per l'uomo distinguere in modo definitivo il bene dal male, perché tutto muta e, in questa fluidità dell'esistere, è illusorio porre le basi di un edificio morale che resista all'erosione del tempo. Miller affronta ne "Il Prezzo" il tema della conoscenza, una conoscenza non metafisica ma tutta terrena e umana. Come se la nostra vita, il nostro passato, analizzati nel presente, ci appaiono talvolta come un sogno o una storia che qualcuno ci abbia raccontato e dove la distinzione fra realtà e irrealtà è quasi impossibile. Commedia costruita per quattro caratteri che rappresentano uno spaccato di una società che non è solo americana ma nella quale ognuno di noi, oggi più che mai, può riconoscersi e perciò interrogarsi. Personaggi tondi, vivi, vulnerabili che, grazie alla sublime scrittura di Miller, ci trascinano in un mondo dove l'ironia livida, i dubbi, la cattiveria e l'incertezza riempiono lo spazio scenico che, nella sua immobilità, si presenta come un ring dove lo scontro avviene attraverso un intreccio di parole che rimbalzando da un lato all'altro e ti tolgono il respiro.

“Sei anni fa nella libreria del National Theatre di Londra mi capitò tra le mani The Price di Arthur Miller e la memoria mi riportò ad uno spettacolo interpretato da Raf Vallone negli anni sessanta.  Cominciai la lettura e fui catturato dal dialogo e dall'attualità della vicenda. Cercai una traduzione italiana ma era inesistente. Decisi che avrei portato in scena la commedia solo se avessi trovato tre bravissimi attori nei ruoli principali e in tal caso per me avrebbe avuto un senso interpretare Gregory Solomon un mediatore di mobili di novant'anni.
I miei desideri si sono avverati: ho tre splendidi compagni e finalmente Il prezzo gode di una traduzione italiana che viene a colmare una lacuna nell'opera omnia di Miller nel decennale della sua scomparsa.”  Umberto Orsini

“Ho accolto con grande entusiasmo la responsabilità di dirigere questa commedia di ARTHUR MILLER che è stata scritta nel 1968 e che in Italia è praticamente inedita. È un'opera a mio avviso molto importante e che proprio in questi giorni viene riproposta negli Stati Uniti e in Inghilterra in occasione del centenario della nascita e del decimo anniversario della morte dell'autore (2015). Ma è importante perché riprende argomenti cari a Miller e ad altri autori americani della seconda metà del novecento che hanno focalizzato sul tema della famiglia e del disagio legato a mutamenti storico-economici il loro interesse più appassionato. In questa commedia tutto ha un prezzo: le scelte, i ricordi, gli errori, le vittorie e le sconfitte.
Ma quello che mi ha colpito di più in questo lavoro così ben strutturato nella sua alternanza di momenti divertenti e di momenti drammatici è stata la consistenza e lo spessore dei quattro personaggi che animano la storia. Un poliziotto di New York che deve vendere tutti i mobili accumulati da un padre che per anni si era isolato in un appartamento in cui questi oggetti erano accatastati e che a sedici anni dalla sua morte devono essere venduti perché l'edificio sta per essere abbattuto, una moglie con dei problemi di alcool e di depressione, un fratello che da anni ha fatto un suo percorso di successo perché ha saputo allontanarsi dalle conseguenze della crisi e col quale il poliziotto non ha contatti da più di dieci anni e che ricompare sulla scena proprio in occasione di questa vendita. E un quarto personaggio, un venditore di mobili usati, che dovrà stabilirne il prezzo. Tutti riuniti per l'occasione in uno spazio che diventerà il contenitore dei loro ricordi, dei dissensi, degli scontri e delle diverse concezioni di vita.
Un dialogo a volte divertente come una commedia di Woody Allen e a volte tragico come un dramma di O' Neil. Un testo per attori. Un'occasione di stare in scena con i colleghi che amo e coi quali ho condiviso molti momenti della mia vita artistica. Sarà un'esperienza felice dirigerli perché essi parlano un linguaggio che ben conosco: quello del teatro di interpretazione.
Grazie anche ad uno sforzo produttivo raramente riscontrabile nel teatro privato ho potuto collaborare con i migliori artisti e professionisti del settore. Soprattutto ho avuto occasione di stare in scena con i colleghi che amo e di ripetere con Umberto quel sodalizio che ci ha legati per anni da L'uomo difficile fino a Copenaghen. E’ stata un’esperienza felice dirigerli perché essi parlano un linguaggio che ben conosco: quello del teatro di interpretazione. ”  Massimo Popolizio

Il prezzo, la commedia di Arthur Miller che debuttò a Broadway nel 1968, mette in scena quattro personaggi più un quinto che non possiamo vedere, perché è morto da qualche tempo. Anche Isidore, il padre di Miller, era morto, due anni prima. Così il figlio lo avrebbe ricordato nella sua autobiografia “Svolte” (1986): “Era arrivato tutto solo a New York dal centro della Polonia ancor prima del suo settimo compleanno. Adesso aveva una National e un autista che lo attendeva al ciglio della strada per portarlo ogni mattina nella Seventh Avenue, il quartiere dell'industria dell'abbigliamento.” Questo avveniva, si capisce, prima della grande crisi del '29, quando questo self-made man perse tutto e dovette abbandonare il suo lussuoso appartamento al sesto piano con vista sul fiume e stipare la famiglia in uno minuscolo a Brooklyn, dove il futuro commediografo divideva la camera da letto col nonno. Forse esaurito dallo sforzo che aveva fatto per crearsi e diventare ricco, lui semianalfabeta in un mondo inizialmente estraneo, Isidore non ebbe la forza per ricominciare daccapo, e da allora in poi si rifugiò in una specie di passiva rassegnazione. Il suo dotato figlio trovò difficile perdonarglielo finché Isidore fu vivo, salvo vent'anni dopo la sua morte ripensare a lui con comprensione e affetto. Sempre in Svolte, lo ricorda quando ormai più che ottantenne passava la giornata sul portico di una casa di riposo a Long Island. “In ottant'anni non aveva mai avuto il tempo di star seduto a guardare il mare. Aveva dato lavoro a centinaia di persone e aveva prodotto decine di migliaia di capi d'abbigliamento e li aveva spediti in tutte le città degli Stati Uniti, e ora alla fine della vita guardava il mare e diceva sorridendo contento: 'Ah, ma allora è rotonda!'”.
Questa dolcezza è ancora assente dai rapporti tra i due fratelli del Prezzo e il loro defunto papà, che proprio come Isidore era stato ricco e poi li aveva delusi mettendoli improvvisamente davanti alla prospettiva di un futuro molto meno roseo di quello che aveva loro promesso. Adolescenti al momento della catastrofe, i fratelli l'avevano affrontata ciascuno a suo modo, imboccando strade diverse, quella del maggiore comportando addirittura un drastico distacco dalla famiglia. Oggi, riuniti da una necessità banale ma imprescindibile – si tratta di liquidare tutto l'arredamento dell'antica dimora in un angolo della quale il padre ha vissuto asserragliato e seminascosto, arredamento pomposo, nel frattempo diventato anacronistico – i fratelli si ritrovano faccia a faccia, e nel confronto ciascuno è costretto suo malgrado a fare i conti col proprio passato, e a domandarsi se abbia fatto bene a seguire la strada che ha seguito. Quella dell'autogratificazione comporta ora, forse, dei rimorsi; quella del sacrificio, il sospetto che questo sia stato inutile. Come al solito, Miller, non dà risposte. Ammesso che ci sia  chi ha torto e chi ha ragione, il burattinaio non si arroga il diritto di deciderlo. Però ha un messaggio, tramite l'unico personaggio esterno, ossia il trafficante venuto a fare una stima del mobilio. Questo personaggio è la vera grande invenzione della commedia: un vecchissimo ebreo che ha attraversato mille peripezie, che è caduto e si è rialzato mille volte nella sua lunga esistenza, e che adesso guarda le schermaglie e i rancori dei due fratelli dall'alto dell'antica saggezza di chi ha accettato da subito e per sempre che nella vita, in fondo, conta una cosa sola, e questa è non arrendersi mai”.  Masolino d'Amico 

 

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

Seguici su

Copyright © Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it - Cookie Policy - Privacy Policy

Torna su